Allora, la Nuova Compagnia di Canto Popolare è una cosa straordinaria napoletana, partorita da quattro geni, il più genio dei quali era Roberto De Simone. Ma siccome la cosa ha preso le mosse negli anni sessanta, io che sono boomer, ma insomma non esageriamo, ho avuto modo di scoprirla vedendo che spesso passava in televisione. C’erano tutti questi tipi agitati che suonavano cose che non capivo bene ma mi piacevano molto.
Che bella vocca ca tene 'a primma sora
L'ha fatto apposta cu chella voce' 'a fora
Quant'è bell' 'a primma sora me n'ha fatto 'nnammura'
Vucchéa 'a ccà vucchéa 'a llà
cu chella vocca te vo' vucchia'
Poi verso i 15/16 anni, nei miei soggiorni estivi amatriciani, cominciai a girare un po’ per i dintorni del mio paese. Mi piaceva molto una tipa di un paese vicino al mio. Potevo al massimo farmi un giro a piedi per vedere di incontrarla, ma insomma lei era più grande, non era una cosa fattibile. Però, come si fa a quell’età, uno va. Mica perché deve succedere qualcosa per forza.
Che belli mmane ca tene 'a siconda sora
L'ha fatto apposta cu chelli mmane 'a fora
Quant'è beli' 'a siconda sora
me n'ha fatto 'nnammura'
Manéa 'a ccà manéa 'a llà
cu chelli mmane te vo' mania'
Vai e vai, in quel paesino a tre chilometri dal mio c’era tutto un fervore di suoni e ci si preparava per la festa suonando e cantando come forsennati delle cose della Nuova Compagnia di canto popolare. La cosa mi folgorò. Ricordo una Cicerenella esaltante, cantata e ricantata. Beh, la tipa ovviamente andava per fatti suoi, io passavo lì per caso, ma mi aggregavo volentieri, per sentire quella musica trascinante.
Che bella zizza ca tene 'a terza sora
L'ha fatto apposta cu chelli zizze 'a fora
Quant'è bell' 'a terza sora
me n'ha fatto 'nnammura'
Zezzéa 'a ccà zezzéa 'a llà
cu chelli zizze te vo' zzezia'
E poi scoprii che in tanti si cantavano e si citavano cose della Gatta cenerentola, la versione napoletana della fiaba adattata per il teatro dal genio di Roberto De Simone, e due, e portata in scena mille volte da gente del calibro di Peppe Barra e tutti gli altri che non conosco, ma che ogni volta mi lasciano a bocca aperta.
Che bellu culo ca tene 'a quarta sora
L'ha fatto apposta cu chillu culo 'a fora
Quant'è bell' 'a quarta sora
me n'ha fatto 'nnammura'
Culéa 'a ccà culéa 'a llà
cu chillu culo te fa scula'
Citazioni citazioni, jesce sole, nun te fa cchiù suspirà, unoroietrequattro, e la canzone delle sei sorelle, e cincheseisetteotto… Roba bellissima. Fa venire voglia di cantà e ballà. Però non so perché, forse per la lingua, è napoletano un po’ ostico, forse perché è un’opera teatrale, che si ritiene, a torto, che non sia per tutti. Io l’avrei fatta vedere a mia madre, mi sarebbe piaciuto. Forse avrebbe canticchiato. Forse si sarebbe annoiata, chissà.
Che bella panza ca tene 'a quinta sora
L'ha fatto apposta cu chella panza 'a fora
Quant'è bell' 'a quinta sora
me n'ha fatto 'nnammura'
Panzéa 'a ccà panzéa 'a llà
cu chella panza te vo' spanza'
Che poi a cantare la canzone delle sei sorelle ci siamo pure ingegnati con versioni da caserma, ignorandone la bellezza assoluta. Che non so perché, Napoli è percepita così: vette artistiche inarrivabili guardate con fastidio, spacciate per volgari o sguaiate. Come se ci fosse qualcosa che non si deve dire, di carne e sangue che si deve tenere nascosto, dietro ai cliché da barzelletta. Che poi qualcuno diceva, forse a ragione, che anche i luoghi comuni positivi, quelli che dicono geniale un popolo, senza distinzioni, tipo quelli con il ritmo nel sangue, sono razzisti.
Che bella cosa ca tene 'a sesta sora
L'ha fatto apposta cu chella cosa 'a fora
Quant'è bell' 'a sesta sora
me n'ha fatto 'nnammura'
Te cos' 'a ccà te cos' 'a llà
cu chella cosa te cusarrà
E così me la ricanto e mi risento ggiovane. Sotto c’è il video, cantatela anche voi.
Se poi siete curiosi e volte provare, qua ci sta l’opera completa, e di seguito pure il testo. Basta solo un po’ di pazienza. Jesce sole.
testo completo qui
Godetevela, ne vale la pena.
Avevo voglia di scrivere di malinconie, lo farò un’altra volta.