Cari amici,
nonostante tutti gli sproloqui che vi mando per mail, che potrebbero far pensare il contrario, sono una persona semplice. Vivo con moglie e gatta, cerco di mangiare cose sane, bevo poco, non fumo, ho pochi vizi: la lettura e la squadra del cuore. La mia casa, come diceva Troisi, è umile, ma onesta.
Forse per via della mia semplicità e delle mie umili origini non capisco bene tutto quello che succede là fuori. Per esempio la faccenda del riarmo europeo e tutta la cagnara degli ultimi giorni, con gente invasata che dice tutto e il contrario di tutto nella stessa frase.
Ci sono tante cose che non so, ma mi pareva di aver orecchiato, per sentito dire, che spendiamo cifre astronomiche per comprare aerei da caccia supersonici americani, che siamo grandi produttori e venditori di tecnologia militare, leggi armi e robe trucide tipo mine antiuomo in forma di giocattolo e altre diavolerie che servono agli uomini per accopparsi tra di loro.
Leggo poi degli attacchi ad Antonio Scurati, benemerito autore di M e tutto il resto, reo di aver intinto la penna nell’inchiostro usato per i suoi libri per scrivere la discutibile tirata sui guerrieri che non ci sono più. Come se oggi un William Wallace pitto con la faccia pittata di blu potesse fare qualche differenza mentre grandinano missili e svolazzano droni.
La guerra oggi si svolge con modalità che in linea di massima prescindono dai guerrieri, intesi come il big marine Camouflage1. Anche ammesso che servano, però, nel caso di guerra che, come dire, non pare dietro l’angolo, non credo sia possibile formarli vellicando la pancia dei cittadini con modalità “interventiste”. Scusate, sono una persona semplice, uso termini desueti per limitazione di vocabolario.
Un’altra cosa che non capisco, forse perché non parlo bene le lingue, è questa faccenda del riarmo europeo. Si allentano i cordoni dei vincoli di bilancio per la spesa militare. Ora, a parte che la Grecia fu costretta a ogni umiliazione per aver fatto il passo più lungo della gamba senza comprare manco una mazzafionda, la spesa militare dei 27 membri, non esistendo una forza comune, andrà a rinforzare gli arsenali nazionali. Cioè le atomiche francesi, gli aerei da caccia, i carri armati tedeschi, le mine italiane e boh che altro.
Quindi non capisco nella mia semplicità l’interesse comune nel momento in cui si agisce in modo disgiunto secondo le proprie possibilità: ovvio che il gap tra la difesa italiana e quella belga, per dire, si allargherà. Forse non vuol dire niente. In più non capisco a) perché se l’Europa pullula di basi, marmittoni e missili americani, dovrebbe aggiungerne di propri. Trump si ripiglia tutti i giocattoli? Pare di no. Al massimo mette dazi e vuole soldi.
E b): perché Giorgia M. continua a roteare la mazza da cheerleader, dicendo che non si devono scavare solchi tra l’Europa e la Merica? Cioè, i solchi a picconate li scava il tipo alla Casa Bianca col suo amichetto ketaminico. A chi parla Giorgia, a lui o a noi? Forse dice a noi per provare il discorso da fare a lui, la prossima volta che va all’america.
E poi questa cosa di mandare soldati non richiesti in Ucraina tipo forza d’interposizione per il mantenimento della pace che non c’è. Boh. Una pace che si deve negoziare con l’aggressore senza l’aggredito. Quanti neuroni extra ci vogliono per capire una cosa del genere? Io non ce li ho. Il mio QI è ordinario.
Nel frattempo a Gaza il sanguinario viola la tregua e fa secche 400 persone, tipo quando da ragazzino ti metti a saltare sul formicaio. Non è un ragazzino, non sono formiche, ma non contano. Semmai si nutre apprensione per gli umani in ostaggio. Umani, loro sì.
E io chiedo pace. Nella mia casa umile, ma onesta.
Stupido, eh?
Stan Ridgway, Camouflage, The Big Heat l’album. Conoscete la storia del Marine fantasma che salva il suo commilitone? No? Beh, sta qua
Ringrazio per l' "umiltà" e la "semplicità" con le quali ha delineato un panorama raccapricciante.
Che poi ieri è venuta fuori questa cosa ignobile di Ventotene.
Ci credo che quella è contraria, a Ventotene Spinelli & co ce li aveva mandati il faccione.
E mica penseremo che lei si dica contraria.